La produzione di formaggi di alta qualità è un’arte che richiede meticolosità e innovazione, soprattutto in processi come quello della flambatura.
Oltre alla sua funzione tecnica, la flambatura testimonia l’arte e la passione dei casari e incarna il legame tra tradizione e innovazione nel settore caseario.
Cos’è la flambatura e ogni quanto si effettua
Per “flambatura” si intende un processo atto a eliminare le impurità e i difetti presenti nelle forme di formaggio mediante l’utilizzo di fonti di calore. È un’attività che non viene svolta in maniera abitudinaria ma soltanto prima che le forme vengano immesse sul mercato oppure all’interno di un magazzino.
L’utilità di questo processo è funzionale a garantire un prodotto eccellente ai propri clienti eliminandone le impurità o muffe indesiderate.
Fiamme libere vs Aria calda: quale fonte di calore utilizzare nel processo di flambatura
Come descritto sopra, la flambatura si effettua mediante l’applicazione di una fonte di calore all’esterno della forma. Oggi questo processo viene svolto in due modalità: mediante l’utilizzo di fiamme libere oppure di aria calda.
La fiamma libera é il mezzo più sconsigliato, poiché invia gas combusti sulle forme, aumenta esponenzialmente il rischio di incendio e provoca danni alle spazzole in PVC. È in netto contrasto con le normative in vigore sulla sicurezza antincendio.
Viceversa, l’aria calda rappresenta il mezzo più sicuro per raggiungere lo stesso risultato, talvolta anche migliore: la forma non risente di un contatto diretto con la fiamma e il processo viene effettuato in ottemperanza alle normative in vigore.
La F.A. di ING.Ferretti, il giusto compromesso fra sicurezza e qualità della forma
La F.A. (Flambatrice ad Aria Calda) di ING. Ferretti è una macchina brevettata che risolve le problematiche della “pulizia a caldo” dei formaggi, coniugando efficienza e sicurezza.
La capacità di pulizia pari a 60 forme/ora (con tempo di pulitura impostato a 15 secondi) genera un risparmio del 50% del tempo rispetto all’utilizzo della fiamma libera. F.A. ING. FERRETTI si basa sull’utilizzo consolidato dell’affidabile “testa di pulitura” della P.R.A. (Pulitrice Rivoltatrice Automatica). A questa macchina sono stati integrati appositi generatori d’aria calda, che permettono di dirigere il flusso di aria direttamente sulla superficie del formaggio. Questo trattamento induce la forma a “sudare”, rendendo più morbide anche le impurità più resistenti, che vengono facilmente rimosse dalle spazzole di pulizia.
In pochi istanti, il processo trasforma una forma di formaggio sporca in un prodotto perfettamente pulito e lucido, pronto per la fase successiva della lavorazione.
Un altro importante vantaggio offerto dalla macchina F.A. è la possibilità e facilità di integrazione con sistemi di agevolazione del peso che eliminano il rischio di movimentazione manuale dei carichi.
L’eliminazione di entrambi i rischi (incendio e movimentazione manuale) oltre che il miglioramento dei luoghi di lavoro è stato il tema centrale su cui ING.Ferretti ha progettato e sviluppato questo progetto.
Conclusioni
La flambatura rappresenta un momento cruciale nella lavorazione dei formaggi di alta qualità, coniugando tradizione e innovazione per garantire un prodotto eccellente. Questo processo, che elimina impurità e protegge il cuore del formaggio, si rivela indispensabile sia per preservare l’integrità del prodotto, la stagionatura e per esaltarne le caratteristiche organolettiche.